Estrazione dente del giudizio Catania
Home / Trattamenti odontoiatrici Catania / Estrazione dente del giudizio Catania
L’estrazione del dente del giudizio Catania è un intervento chirurgico eseguito in anestesia locale che a volte si rende necessario per limitare o impedire la comparsa di determinati disturbi, quali mal di denti, malocclusione e affollamento dentale.
Ci accorgiamo di un dente del giudizio storto o infiammato proprio perché avvertiamo dolore o fastidio, ma anche perché spesso emergono complicazioni. Quando un dente del giudizio fa male il dolore può essere causato da una carie che ha raggiunto il nervo, dall’infiammazione della gengiva, da pulpite, granuloma, ascesso o parodontite. Possono presentarsi sintomi come gonfiore, difficoltà a deglutire, dolore all’orecchio, difficoltà ad aprire e chiudere la bocca. In questi casi è opportuno intervenire con l’estrazione del dente del giudizio.
Come avviene l'intervento di estrazione
Prima di procedere con l’intervento vero e proprio è necessario effettuare una radiografia ortopanoramica che permetterà al dentista di individuare con maggior precisione la posizione del dente e decidere come operare. Il dentista potrebbe anche suggerire di assumere l’antibiotico per qualche giorno, prima e dopo l’operazione, per prevenire rischiose infezioni. Generalmente la durata dell’intervento, eseguito in anestesia locale tramite iniezione, si aggira intorno ai 20 minuti, tuttavia nei casi più complessi può arrivare anche a 2 ore.
Il periodo post estrazione
Ciò che preoccupa i pazienti è il periodo che segue l’intervento. Cosa fare per facilitare il processo di guarigione?
Intanto bisogna specificare che subito dopo l’estrazione del dente sintomi come dolore, gonfiore e sanguinamento sono piuttosto comuni. Il periodo di recupero dura solitamente circa 2-3 giorni. In queste ore è bene fare impacchi di ghiaccio sul viso e assumere antidolorifici al bisogno.
Per scongiurare l’infezione dell’osso alveolare (alveolite) bisogna avere cura della propria igiene orale, pulire delicatamente la zona con spazzolini a setola morbida e fare risciacqui con collutori disinfettanti. Anche l’alimentazione svolge un ruolo molto importante: bisogna preferire cibi liquidi o semisolidi freddi e vanno invece evitati fumo, caffè e alcolici.
Contattaci! Siamo sempre pronti ad ascoltare le tue necessità.